Salta il contenuto
Fotovoltaico con accumulo: cos’è, come funziona e quanto conviene nel 2025

Fotovoltaico con accumulo: cos’è, come funziona e quanto conviene nel 2025

Introduzione

Il fotovoltaico con accumulo è la soluzione ideale per chi vuole ridurre i costi in bolletta e diventare più indipendente dalla rete elettrica. Nel 2025, grazie agli incentivi fiscali e al calo dei prezzi delle batterie, sempre più famiglie italiane stanno scegliendo questa tecnologia. In questo articolo vedremo cos’è un impianto con accumulo, come funziona e perché conviene installarlo oggi.

Cos’è un impianto fotovoltaico con accumulo

Un impianto fotovoltaico con accumulo è composto da:

  • Pannelli solari che producono energia elettrica dal sole.

  • Inverter che converte l’energia in corrente alternata utilizzabile in casa.

  • Batterie di accumulo che immagazzinano l’energia non consumata, permettendo di utilizzarla di sera o nei momenti di maggiore richiesta.

 

Come funziona in pratica

Durante il giorno i pannelli producono energia. Quella che non viene consumata immediatamente viene stoccata nelle batterie.
La sera, quando i consumi aumentano e i pannelli non producono, l’impianto utilizza l’energia immagazzinata.
Con un buon dimensionamento, si può coprire fino al 70-80% dei consumi annuali di una famiglia.

 

I vantaggi principali

  1. Risparmio in bolletta → riduzione dei costi fino al 70%.

  2. Indipendenza energetica → meno dipendenza dal prezzo della rete elettrica.

  3. Ecobonus 50% → possibilità di recuperare metà dell’investimento.

  4. Energia green → riduzione delle emissioni di CO2 e aumento del valore dell’immobile.

Investire oggi in un impianto fotovoltaico con accumulo significa risparmiare subito, proteggersi dall’aumento dei costi energetici e scegliere una fonte rinnovabile e pulita.

Articolo precedente Come pulire i pannelli fotovoltaici e ogni quanto tempo farlo

Confronta Prodotti

{"one"=>"Seleziona 2 o 3 articoli da confrontare", "other"=>"{{ count }} di 3 elementi selezionati"}

Seleziona il primo elemento da confrontare

Seleziona il secondo elemento da confrontare

Seleziona il terzo elemento da confrontare

Confrontare